Le bordure da giardinaggio rappresentano un elemento essenziale per la cura e l’estetica del giardino. Funzionano come una linea di demarcazione tra diverse aree, separando aiuole, prati, vialetti e spazi dedicati ad altri scopi. Oltre a migliorare l’aspetto visivo, sono utili per mantenere l’ordine e impedire che le piante si espandano in modo incontrollato. In questo articolo vedremo le diverse tipologie di bordure, come sceglierle e come installarle.
PERCHÉ UTILIZZARE LE BORDURE?
Le bordure offrono numerosi vantaggi pratici ed estetici:
- Definizione dello spazio: Creano confini chiari tra diverse aree del giardino, come aiuole, prati e sentieri.
- Ordine e pulizia: Impediscono la crescita selvaggia delle piante, aiutando a mantenere l’ordine.
- Facilità di manutenzione: Rendono più semplice il taglio del prato e impediscono che l’erba invada le aiuole.
- Valore estetico: Aggiungono un tocco di design, valorizzando il layout del giardino e creando contrasti piacevoli tra diverse superfici.
TIPOLOGIE DI BORDURE DA GIARDINO
Le bordure possono essere realizzate con vari materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini di funzionalità, durata ed estetica. Ecco alcune delle opzioni più comuni.
- Bordure in Acciaio Cor-Ten
Le bordure in acciaio Cor-Ten garantiscono un’elevatissima durata nel tempo. La superficie esterna di questo materiale arrugginisce in modo controllato, creando una patina protettiva che preserva il resto del materiale dalla corrosione. La parte superiore risvoltata, oltre a dare un miglior effetto estetico, ha una funzione anti-taglio per mantenere al sicuro bambini, animali domestici e tosaerba. Il bordo superiore smussato offre inoltre una resistenza eccezionale, pur consentendo alla bordura di essere flessibile. La bordura può essere piegata per formare curve o angoli, a mano, usando un blocco di legno o altri oggetti come modello.
Informazioni Tecniche:
- Spessore: 1,2 mm
- Moduli da 1 metro
- Altezze disponibili: 90 mm, 150 mm o 160 mm
- Due versioni disponibili: con picchetti integrati o senza picchetti
- Confezione da 10 pezzi, compresa di viti e piastrine per il fissaggio
- Bordure in Acciaio Zincato
Le bordure in acciaio Zincato sono dotate di picchetti integrati e bordi presagomati per la giunzione. L’installazione è rapida e precisa senza l’utilizzo di altri accessori per il fissaggio. Nella versione colorata, la verniciatura aggiunge un’ulteriore protezione dalla corrosione. La parte superiore risvoltata, oltre a dare un miglior effetto estetico, ha una funzione anti-taglio per mantenere al sicuro bambini, animali domestici e tosaerba. Il bordo superiore smussato offre inoltre una resistenza eccezionale, pur consentendo di essere flessibile. La bordura può essere piegata per formare curve o angoli, a mano, usando un blocco di legno o altri oggetti come modello.
Informazioni Tecniche:
- Spessore: 1,1 mm
- Moduli da 1 metro
- Altezze disponibili: 90 mm, 150 mm o 160 mm
- Picchetti di terra integrati (5 per 1 m di lunghezza)
- Confezione da 10 pezzi, compresa di viti e piastrine per il fissaggio
INSTALLAZIONE DELLE BORDURE
Le bordure a giunzione hanno molte applicazioni e l’installazione può differire a seconda delle condizioni del suolo e della finitura richiesta. Le nostre linee guida sotto riportate dovranno essere seguite il più fedelmente possibile per garantire la sicura e corretta installazione delle bordure.
- Preparazione dell’area: Segna la linea di confine con una corda o con della vernice spray. Rimuovere eventuali ostacoli come pietre o radici che potrebbero rendere difficili l’installazione della bordura.
- Il lato più liscio dovrebbe essere rivolto verso l’esterno per garantire un miglior effetto estetico, con la parte superiore piegata verso l’interno (lato erba).
- Piantare un’estremità della bordura nel terreno all’altezza richiesta, lasciando l’altra estremità libera per collegarla alla bordura successiva.
- Usare la piastrina e i bulloni per collegare la bordura successiva. Inserire la piastrina all’interno dello spazio sotto il bordo superiore ed allineare i fori quadri.
- Inserire un bullone nel foro quadro dal lato della bordura ed attraverso la piastrina. Ruotare il bullone in modo che si inserisca completamente nel foro quadro. Avvitare il dado utilizzando la chiave data in dotazione.
- Collegare il pezzo successivo facendo scorrere la piastrina all’interno della fessura della bordura successiva e fissare il secondo bullone.
- La parte superiore della bordura, una volta piantata, dovrebbe risultare ai livelli del terreno. Ciò garantirà che il tagliaerba non entri mai a contatto con la bordura.
- Per angoli e curve, utilizzare un blocco di legno o un altro oggetto solido per formare la curvatura richiesta. La bordura si piega facilmente a mano. È preferibile creare un angolo tramite la piega di una bordura piuttosto che unire due estremità.
- L’ultima bordura può essere tagliata con un seghetto se essa risulta troppo lunga. Si raccomanda di smussare le sporgenze dovute al taglio. Si consiglia di verniciare il punto tagliato per evitare la formazione di ruggine.
- Se in Cor-Ten, le bordure posate invecchieranno e solo la superficie si arrugginirà entro poche settimane.
CONCLUSIONE
Le bordure da giardinaggio sono un elemento versatile e indispensabile per migliorare l’estetica e la funzionalità del tuo giardino. Scegliere il materiale giusto e installarle correttamente ti permetterà di trasformare il tuo spazio verde in un luogo più ordinato, accogliente e piacevole. Sperimenta con stili e materiali per dare un tocco unico e personale al tuo giardino!